• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Elettrotecnico

Elettrotecnico

Tu sei qui: Home / Componenti / Condensatore – Caratteristiche, Scelta e Prezzi

Aggiornato il 12 Gennaio 2021 da Luca Savi

Condensatore – Caratteristiche, Scelta e Prezzi

Indice

  • Come Funziona il Condensatore
  • Formule
  • Codice di lettura
  • Prezzi Condensatori

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del condensatore e vediamo quali risultano essere i prezzi dei vari prodotti.

Come Funziona il Condensatore

Il condensatore è un dispositivo tecnologico fisicamente definito, abilitato a immagazzinare un determinato quantitativo di cariche elettriche.
Le cariche elettriche si definiscono elettrostatiche o POTENZIALE perchè rimangono tra le strutture interne (ARMATURE) del condensatore nel tempo e cioè fino a quando non vengono prelevata.
Quando la carica elettrica non rimane nel tempo, significa che le strutture interne (ARMATURE) sono in perdita o addirittura in corto a causa del tipo di isolante deteriorato o dello spessore modificato.
La carica elettrica immagazzinata da un condensatore è determinata dalla sua struttura interna.

Il condensatore è quindi un CAPACITORE ELETTRICO e il suo potenziale può fornire TENSIONE e CORRENTE. Il condensatore di solito ha un involucro esterno molto robusto (Come le Pile,Batterie,ecc) e di materiale isolante, il tutto a prova di tenuta, atto cioè a contenere (Resistere) la CAPACITA’ del POTENZIALE ELETTRICO che si va a creare tra le ARMATURE poste nel suo interno.
Nell’interno di ogni condensatore vi sono sempre due componenti METALLICHE (Armature) isolate tra di loro da materiali coibenti (ISOLANTI) che costituiscono il DIELETTRICO del condensatore capace di garantire un assoluto isolamento rapportato alla tensione che lo stesso deve immagazzinare.
Le DUE componenti metalliche interfacciate tra loro in modo uniforme (Armature, Piastre metalliche, Fettuccie metalliche, Fasce di carta stagnola conducente, ecc) si esprimono in lunghezza, larghezza ed equidistanza.
La Lunghezza e la Larghezza dei due componenti metallici determinano la SUPERFICIE complessiva delle armature mentre l’equidistanza uniforme delle piastre o armature determina lo spessore e cioè l’ISOLAMENTO.
Le grandezze fisiche delle due armature di un condensatore e lo spessore dell’isolamento vengono ricavati da apposite formule per stabilire la tensione massima di lavoro e la CAPACITA’.
Su ogni condensatore normalmente, vengono scritte le caratteristiche tecniche, anche se non sempre chiare o leggibili.

I CONDENSATORI, IN GENERALE, HANNO DUE SOLI TERMINALI. Se ad un condensatore viene applicata una tensione diversa da quella prevista (TENSIONE CONTINUA VOLT.DC. = + oppure TENSIONE ALTERNATA ) o maggiore di quella indicata, questo si riscalderebbe immediatamente fino a scoppiare con grave pericolo sia per l’operatore che per chi si trova nelle vicinanze.
Due piastre metalliche di superficie grande o piccola, interfacciate uniformemente tra loro ed isolate ad aria, non a contatto di altri corpi metallici, costituiscono un primordiale condensatore di indeterminata capacità. Tale condensatore “primordiale” se costituito da grandi superfici, oltre a potersi caricare attraverso apposito potenziale elettrico esterno, potrebbe anche caricarsi autonomamente attraverso l’assorbimento di masse elettriche statiche contenute casualmente nell’aria. Pertanto potrebbe essere anche pericoloso.
Ecco perchè tutte le superfici metalliche, ringhiere metalliche, pali metallici, coperture e ripari metallici, ecc, vanno messi (Collegati) sempre a TERRA (MASSA).

I condensatori, in generale, si dividono in DUE GRANDI FAMIGLIE: – CONDENSATORI PER CORRENTI CONTINUE (VOLT.DC.); – CONDENSATORI PER CORRENTI ALTERNATE (VOLT.AC.).
Ecco a Voi le forme più comuni de condensatori esistenti in commercio.
-CONDENSATORI A CAPACITA’ VARIABILE ISOLATI AD ARIA.
-CONDENSATORI ISOLATI IN POLIESTERE(PLASTICA).Hanno forme geometriche molto diverse.
-CONDENSATORI ISOLATI IN CERAMICA. Questi condensatori possono essere a bassa tensione e anche ad altissima tensione.
Esistono anche i condensatori COMPENSATORI. Sono in grado di compensare altre capacità esistenti oppure usati in altri settori dell’elettronica come per esempio oscillatori o apparecchi di misurazione.
-CONDENSATORI ELETTROLICI. I condensatori elettrolitici sono isolati da un Gel particolare e si distinguono da tutti gli altri perchè sono POLARIZZATI nel senso che i loro DUE terminali sono IRREVERSIBILI e cioè uno avrà una polarità esclusivamente POSITIVA + e l’altro avrà una polarità esclusivamente NEGATIVA -. Solitamente il terminale più lungo rappresenta il Polo Positivo. Molto usati nell’elettronica in generale.

A studiare a fondo la capacità e cioè la potenzialità dei condensatori oltre che porre le prime formule matematiche per la costruzione di un condensatore fu M. FARADAY.
Egli, oltre a stabilire che la carica di un COULOMB assume il potenziale di un Volt, costruì una scala di valori per la misurazione della capacità di un condensatore e cioè l’unità di misura. Poi, col tempo, altri scienziati chiamarono questa unità di misura FARAD.
Per fare però un condensatore da Un FARAD, non basterebbe un piazza o un palazzo. Proprio per questo motivo furono adottati i seguenti sottomultipli
-PICOFARAD = 1 (Si scrive pF)
-NANOFARAD = 1.000 pF (Si scrive nF)
-MICROFARAD = 1.000.000 di pF (Si scrive mF).
1 pF cosa vuol dire domanderete Voi. Ebbene 1 significa che un pF è Millemiliardi più piccolo del FARAD.

Formule

La quantità di cariche elettriche immagazzinate da un condensatore è direttamente proporzionale allla DIFFERENZA DI POTENZIALE (DDP) applicata sulle ARMATURE (Piastre metalliche) del condensatore attraverso i suoi DUE terminali.
La quantità di cariche Q (COULOMB) e la Differenza di Potenziale espressa in V (VOLT) si concreta in: Q = K x V
Dal risultato che si ha in K x V si ha la grandezza numerica a cui viene dato il nome CAPACITA’.
Infatti: C = G : V
La capacità pertanto è il rapporto tra la quantità di cariche elettriche immagazzinate (Q) e la differenza di potenziale (V) occorsa per la stessa carica del condensatore.
Visto che però Q va espresso in Coulomb e in V (Volt), verrebbe fuori una capacità immensa. Ecco quindi la necessità per gli usi elettrici ed elettronici di fare uso esclusivamente dei sottomulptipli del FARAD già indicati.

Nella costruzione di un condensatore, come già accennato in precedenza,hanno valenza i seguenti componenti
-Tipo del Dielettrico (Isolante)
-Distanza delle armature
-Superficie delle armature.
Ricordate sempre che il tipo di dielettrico e la distanza delle armature determinano i VOLT massimi di lavoro di un condensatore. Più le armature si distanziano, più VOLT possono essere applicati; Le armature, o piastre lamellari, o più precisamente la SUPERFICIE complessiva sarà grande, tanto più elevata sarà la sua CAPACITA’.

Codice di lettura

Ogni condensatore riporta scritta la propria capacità, la propria tensione di lavoro, la tolleranza se indicata nonchè se è destinato per la corrente continua (DCV) o per quella alternata (ACV). Come già scritto,le caratteristiche di cui sopra. Sono molto spesso indecifrabili. Per questo motivo esistono i seguenti codici di lettura:
-Codice Americano.
Tra 1 e 8,2 pF al posto della virgola compare un punto.
Tra10 pF e 820 pF viene si scritto il valore ma non è seguito dalla sigla pF.
Tra !.000 pF 820.000 pF, non viene utilizzata l’unità di misura pF ma quella nF (Microfarad).
Pertanto se vedrete .0013 – .2 – .03 – .82 , dovrete leggere: 0,0013 microfarad – 0,02 microfarad – 0,2 microfarad – 0,03 microfarad – 0,82 microfarad.
-Codice Europeo
Tra 1 pF e 8,2pF, la virgola viene sostituita con la lettera p.
Tra 10 pF e 82 pF non si riporta la sigla pF.
Tra 100 pF e 820 pF, viene utilizzata l’unità di misura nF (Nanofarad) ponendo avanti al valore scritto la sigla n.
Tra 1.000 pF e 8.200 pF, la lettera n posta dopo il numero indica una virgola.
Tra 10.000 pF e 820.000 pf, la lettera n viene messa sempre dopo il numero e sta ad indicare che la misura è espressa in nanofarad.
-Codice Tedesco
In Germania le fabbriche di condensatori preferiscono applicare per le capacità tra 1.000 pF e 8.200 pF, l’unità di misura microfarad ponendo davanti al numero la lettera U o la lettera M in modo minuscolo. Pertanto, se sul condensatore appaiono, per esempio, le scritte u0012 – u01 o u1 oppure u 82 dovrete leggere rispettivamente: 0,0012 microfarad – 0,01 microfarad – 0,1 microfarad – 0,82 microfarad.
-Codice Asiatico
Tra 1 pF e 82 pF non viene riportata la sigla pF.
Tra 100 pF e 820 pF ,l’ultimo zero viene sostituito con il numero 1 che sta a significare che al numero indicato bisogna aggiungere uno zero.
Tra 1.000 pF e 8.200 pF, gli ultimi due zeri non vengono riportati ma viene riportato il numero 2 che sta a significare al numero indicato bisogna aggiungere due zeri.
Tra 10.000 e 82.000 pF, non vengono riportati gli ultimi tre zeri ma vie riportato il numero 3. Ciò sta a significare che al numero indicato bisogna aggiungere 3 zeri. Se compare il n.4, significa che bisogna aggiungere 4 zeri al numero indicato.questo avviene fra 100.000 pF e 820.00 pF.

Tolleranze e tensioni di lavoro
Su questo argomento sembra non esserci confusione. In tutti i condensatori possono comparire le seguenti lettere: M – K – J . Queste tre lettere stanno ad indicare la TOLLERANZA che è la seguente
M = Tolleranza inferiore al 20%
K = Tolleranza al 10%
J = Tolleranza al 5%.

Dopo una di queste tre lettere, compaiono due o più numeri che indicano la TENSIONE DI LAVORO. Se, per esempio, leggete 100, significa che la tensione di lavoro è 100 VOLT DC. Se invece leggete 450 V.AC. significa che la sua tensione di lavoro massima è di 450 VOLT CORRENTE ALTERNATA. Se, infine, leggete 3,5K, significa che la tensione massima di lavoro è di 3.500 Volt.

Alcuni condensatori non riportano nessuna scritta o valore numerico ma sono colorati in modo strano con delle fascie di vario colore. Per questi condensatori esiste un Codice. Ad ogni colore, secondo il posizionamento, corrisponde un valore numerico. I colori vanno letti dal basso verso l’alto.
La prima fascia di colore esprime il primo numero.
La seconda fascia di colore esprime il secondo numero.
La terza fascia è il moltiplicatore e cioè indica quanti zeri bisogna aggiungere.
La quarta fascia indica la tolleranza in percentuale.
La quinta fascia, se esiste, indica la tensione di lavoro.
Una fascia di altezza doppia, indica due numeri uguali.

Prezzi Condensatori

Nella tabella che segue è possibile trovare informazioni sui prezzi dei condensatori in vendita online.
Cliccando sui vari prodotti è possibile visualizzare maggiori informazioni, come la descrizione delle caratteristiche e le opinioni e recensioni.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Wandefol Condensatori Elettrolitici da 500 Pezzi24 Values Kit di assemblaggio Condensatori Elettrolitici 0.1UF - 1000UF Wandefol Condensatori Elettrolitici da 500 Pezzi24 Values Kit di assemblaggio Condensatori... 12,99 EUR Acquista su Amazon
2 BOJACK 18X35 mm 4700 uF 50 V 4700 MFD ± 20% Condensatori elettrolitici in alluminio (confezione da 5 pezzi) BOJACK 18X35 mm 4700 uF 50 V 4700 MFD ± 20% Condensatori elettrolitici in alluminio (confezione da... 9,99 EUR Acquista su Amazon
3 ARCELI 125PCS 25 Valori 16V 25V 50V 1uF a 2200uF Condensatori elettrolitici Assortment Kit assortito Set nero con resistenza marcata Lable ARCELI 125PCS 25 Valori 16V 25V 50V 1uF a 2200uF Condensatori elettrolitici Assortment Kit assortito... 9,99 EUR Acquista su Amazon
4 WINGONEER 25 Valori 16V 25V 50V 1uF a 2200uF Condensatori elettrolitici Assorted Kit Assortimento Set Nero - 125PCS WINGONEER 25 Valori 16V 25V 50V 1uF a 2200uF Condensatori elettrolitici Assorted Kit Assortimento... 8,99 EUR Acquista su Amazon
5 Condensatore elettrolitico da 4 pezzi, condensatore elettrolitico audio 30x50mm, componente elettronico assortimento condensatore 10000uF 63V per amplificatore Condensatore elettrolitico da 4 pezzi, condensatore elettrolitico audio 30x50mm, componente... 14,69 EUR Acquista su Amazon
6 Fixapart W1-11030N Fixed capacitor Cilindrico Bianco condensatore Fixapart W1-11030N Fixed capacitor Cilindrico Bianco condensatore 8,19 EUR Acquista su Amazon
7 WINGONEER Condensatori 13 Valori Total 200 PCS da 0.47uF a 1000uF kit di assortimento di condensatori elettrolitici WINGONEER Condensatori 13 Valori Total 200 PCS da 0.47uF a 1000uF kit di assortimento di... 9,99 EUR Acquista su Amazon
8 BOJACK 24 valori 630 pezzi alluminio condensatori elettrolitici assortimento scatola kit gamma 0.1uF-1000uF BOJACK 24 valori 630 pezzi alluminio condensatori elettrolitici assortimento scatola kit gamma... 18,99 EUR Acquista su Amazon
9 ARCELI Condensatori 13 Valori Totale 200 PCS Kit di assortimento condensatori elettrolitici da 0,47uF a 1000uF ARCELI Condensatori 13 Valori Totale 200 PCS Kit di assortimento condensatori elettrolitici da... 9,99 EUR Acquista su Amazon
10 BOJACK 10 Valori 180 Pezzi 1 uF ~ 1000 uF SMD Kit assortimento di condensatori elettrolitici in alluminio BOJACK 10 Valori 180 Pezzi 1 uF ~ 1000 uF SMD Kit assortimento di condensatori elettrolitici in... 11,99 EUR Acquista su Amazon
  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Condensatore di Rifasamento - Caratteristiche,…
  • Optoisolatore - Caratteristiche, Scelta e Prezzi
  • Supercondensatore - Caratteristiche, Scelta e Prezzi
  • Contaimpulsi - Caratteristiche, Scelta e Prezzi
  • Varistore - Caratteristiche, Scelta e Prezzi

Archiviato in: Componenti

Barra laterale primaria

Categorie

  • Cavi
  • Componenti
  • Dispositivi
  • Guide
  • Strumenti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy