• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Elettrotecnico

Elettrotecnico

Tu sei qui: Home / Guide / Potenziale Elettrico – Definizione e Significato

Aggiornato il 11 Marzo 2023 da Luca Savi

Potenziale Elettrico – Definizione e Significato

In questa guida mettiamo a disposizione definizione e significato di potenziale elettrico.

Quando un elettrone, cioè una carica mobile, si sposta, l’atomo che prima era neutro diventa positivo, viceversa se un atomo all’inizio neutro acquista un elettrone diventa negativo. Se un oggetto possiede un certo numero di atomi incompleti, cioè con abbondanza o carenza di elettroni, l’oggetto ha una carica elettrica cioè un POTENZIALE ELETTRICO.

Possiamo fare l’esempio di una bacchetta strofinata da un panno. Il panno ha rilasciato elettroni sul materiale “vetro” lasciando atomi del panno con carenza di elettroni. Quindi la bacchetta si è caricata negativamente, cioè ha acquisito un potenziale. Il panno ora ha un potenziale identico a quello della bacchetta, però di segno opposto, cioè positivo. Ovviamente il numero totale di cariche del panno e della bacchetta non e’ cambiato. Le cariche si sono semplicemente distribuite in maniera diversa. Un paragone può essere di aiuto: prendiamo 2 bottiglie d’acqua, da un litro, entrambe piene a metà (mezzo litro). Ogni goccia consideriamola come un elettrone. Se svuotiamo la prima bottiglia riempiendo la seconda avremo una situazione diversa: la prima bottiglia vuota e la seconda con un litro d’acqua. Ora la prima bottiglia sarà “povera”di acqua rispetto all’inizio (1/2 litro). La seconda bottiglia invece sarà piena e quindi più ricca di acqua rispetto all’inizio. In totale però, la quantità d’acqua delle due bottiglie non è cambiata: sempre un litro. Quindi in conclusione possiamo dire che:

(DEFINIZIONE:) IL POTENZIALE ELETTRICO E’ LA CARICA ELETTRICA TOTALE CHE UN CORPO POSSIEDE, SIA POSITIVO CHE NEGATIVO

Abbiamo detto all’inizio che la materia, se ha un numero uguale di elettroni e protoni risulta nulla. In questo caso si dice che la materia ha un potenziale elettrico pari a zero.
Maggiore è il numero di elettroni che si spostano, più grande sarà il potenziale elettrico della materia. Il potenziale elettrico, ripetiamo, può essere sia positivo che negativo, quindi e’ obbligatorio indicarlo col segno + o il segno -. Ogni materiale conduttore, se messo in contatto con un oggetto dotato di potenziale diverso da zero, assume anch’esso un potenziale diverso da zero.

Articoli Simili

  • Differenza di Potenziale Elettrico o Tensione - Definizione…
  • Campo Elettrico - Definizione e Significato
  • Carico Elettrico e Resistenza - Definizione e Significato
  • Circuito Elettrico Aperto e Chiuso - Definizione e…
  • Carica Elettrica - Definizione e Significato

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Cavi
  • Componenti
  • Dispositivi
  • Guide
  • Strumenti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.