• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Elettrotecnico

Elettrotecnico

Tu sei qui: Home / Guide / Resistenze Collegate in Serie o in Parallelo

Aggiornato il 15 Marzo 2023 da Luca Savi

Resistenze Collegate in Serie o in Parallelo

Indice

  • Resistenze Collegate in Serie
  • Resistenze Collegate in Parallelo
  • Esercizi

In questa guida spieghiamo quando le resistenze sono collegate in serie o in parallelo.

Resistenze Collegate in Serie

Se colleghiamo più resistenze in modo che al terminale di uscita di ognuna sia collegato il solo terminale di ingresso di un’altra, otteniamo un collegamento in serie.


Una conseguenza di questo tipo di collegamento è che tutte le resistenze in serie sono attraversate dalla stessa corrente.
L’effetto globale è uguale a quello di un’ unica resistenza, chiamata resistenza equivalente, avente come valore la somma delle singole resistenze.

(FORMULA:) REQUIVALENTE = R1+R2+R3+….

(DEFINIZIONE:) I componenti elettrici collegati in serie sono attraversati dalla stessa corrente. LA RESISTENZA EQUIVALENTE E’ PIU’ GRANDE DEL VALORE DELLA RESISTENZA PIU’ GRANDE

Quindi in un circuito, se ho più resistenze in serie, le posso sostituire con una sola resistenza, di un valore pari alla somma delle singole resistenze.

Resistenze Collegate in Parallelo

Componenti elettrici con tutti i poli di ingresso connessi tra loro, come i poli di uscita, si dicono collegati in parallelo.
Nell’esempio in figura le resistenze R1, R2 e R3 sono collegati in parallelo

L’effetto globale è uguale a quello di un’unica resistenza, chiamata resistenza equivalente, avente come inverso del valore la somma degli inversi delle singole resistenze

(FORMULA:)

NOTA BENE: Tutti gli elettrodomestici che abbiamo in casa (televisore, frigorifero, lavatrice, lampade, caldaia, ecc.) sono collegati in parallelo e, quindi, sono alimentati dalla stessa tensione di 230 volt. La corrente risulterà essere la somma di ogni corrente assorbita da ogni elettrodomestico.

Esercizi

Calcolare la resistenza equivalente a 3 resistenze in serie: R1=1Ω , R2=10Ω ed R3=50 Ω.
Per calcolare la resistenza equivalente in serie, bisogna applicare la formula:
REQUIVALENTE = R1+R2+R3
Applicando la formula risulta: REQ= 1 + 10 + 50 = 61 Ω
Quindi 3 resistenze in serie equivalgono a una sola resistenza equivalente, di valore pari a 61 ohm.

Calcolare la resistenza equivalente a 3 resistenze in parallelo: R1=10Ω , R2=20Ω ed R3=50 Ω.
Per calcolare la resistenza equivalente in serie, bisogna applicare la formula

Applicando la formula risulta: REQ= 1 / (1/10+1/20+1/50) = 1 / (0,1+0,05+0,02)= 1/0,17=5,88 Ω
Quindi 3 resistenze in parallelo equivalgono a una sola resistenza equivalente, di valore pari a 5,88 ohm.

Articoli Simili

  • Collegamento in Serie o in Parallelo dei Resistori
  • Sviluppo in Serie di Fourier

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Cavi
  • Componenti
  • Dispositivi
  • Guide
  • Strumenti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.