• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Elettrotecnico

Elettrotecnico

You are here: Home / Strumenti / Termocamera – Caratteristiche, Scelta e Prezzi

Aggiornato il 29 Gennaio 2025 da Luca Savi

Termocamera – Caratteristiche, Scelta e Prezzi

Indice

  • Tipologie
  • Caratteristiche
  • Prezzi Termocamere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche delle termocamere e vediamo quali risultano essere i prezzi dei vari prodotti.

La termocamera, o telecamera termografica, è in grado di creare fotografie o video termografici grazie alla sua sensibilità alla radioazione infrarossa. Possono quindi essere realizzate mappe di temperatura di zone esposte grazie alla radiazione misurata, molto utili in ambito scientifico e militare.

Tipologie

Esistono due tipi di termocamere: le radiometriche e le non radiometriche. Le termocamere radiometriche sono in grado di misurare la temperatura assoluta in ogni posizione sull’immagine. In pratica la foto viene elaborata su una matrice di un determinato quantitativo di pixel per un certo numero di righe. L’immagine del corpo preso in esame, in bianco e nero o in falsi colori, viene poi creata dalla parte elettronica dell’apparecchio attraverso un’analisi molto rapida del quantitativo di energia accumulata in ciascun pixel. Le termocamere possono essere classificate in base al campo spettrale, la tipologia di sensore, la risoluzione geometrica, la minima sensibilità, la frequenza di acquisizione e la misura della temperatura.

Caratteristiche

Campo spettrale
-Il VIR è un infrarosso prossimo al visibile. Non è termometrico e trova applicazione nella riflettologia e nella fotografia IR.
-L’SW è un infrarosso ad onda corta. E’ molto utile nella misurazione di temperature piuttosto elevate, come quelle dei forni a combustione.
-L’MW è invece un infrarosso a onda media che può facilmente venire paragonato alle frequenze di corpi o gas per individuarli. E’ molto usato nelle immagini satellitari e in spettrografia.
-L’LW è un infrarosso lontano. Viene usato nelle misurazioni di temperature molto simili a quelle ambientali, e, per questo, è sfruttato in tutti gli studi nell’ambito terrestre.
-Il XLW è un infrarosso che si avvicina alle microonde. Viene utilizzato per misurare temperature molto basse (inferiori ai 250 K). E’ quindi molto utile in astronomia.

Tipi di sensore
Il sensore è quella parte dello strumento che più caratterizza una termocamera. Anche se normalmente si è soliti usare un sensore microbolometrico a massa, esistono anche sensori più precisi, come quello a matrice singola (scansione meccanica) e quello a matrice di punti. Esiste poi una differenza tra sensori non raffreddati e raffreddati con pompa stirling o con celle peltier. Questi ultimi sono molto più sensibili rispetto ai sensori non raffreddati e vengono utilizzati nella ricerca e svilluppo.
Anche la materia di cui è costituito il sensore influisce sulle prestazioni della termocamera: i materiali più utilizzati sono il silicio amorfo e l’ossido di vanadio. Il secondo è di grado superiore al primo, ma, per contro, ha una vita media minore.
I sensori microbolometrici vengono prodotti soprattutto negli USA, in Francia e Giappone. Per importare in Europa un sensore statunitense è però necessario che venga rilasciata al produttore una licenza di esportazione dal dipartimento del commercio, in quanto viene considerato “strategico”: per questo motivo, eccetto che per gli apparecchi con basse frequenze di acquisizione, i tempi di attesa per il ricevimento della merce diventano molto lunghi e solitamente superano i 3 mesi.

Risoluzione geometrica
La risoluzione geometrica influisce sulla qualità dell’informazione assimilata dalla termocamera, un po’ come capita nelle normali fotocamere. Le termocamere con risoluzione di 4×4 pixel possono essere utilizzate al posto di un pirometro ottico.
Quelle da 120×140 a 160×160 pixel sono adeguate a misurazioni approssimative nella manutenzione predittiva. Le termocamere con risoluzioni che vanno dai 240×240 a 324×324 pixel sono usate nelle manutenzioni e utilizzzabili in quasi tutti gli ambiti. Vengono considerate termocamere ad alta risoluzione quelle dai 500×500 pixel in su.

Minima sensibilità
Influnenzata tantissimo dalla tipologia del sensore e dalla parte elettronica di controllo dello strumento, la sensibilità minima è il grado di precisione con cui la termocamera è capace a identificare una differenza di temperatura tra 2 punti vicini.

Frequenza di acquisizione
Le termocamere con frequenze di acquisizione inferiori ai 33 Hz possono indagare sui processi statici, ma non possono essere utilizzate nelle manutenzioni meccaniche né su strumenti in movimento come gli organi meccanici. Quelle con frequenza tra i 33 Hz e i 60 Hz sono adatte a studi per fenomeni di breve durata e molto rapidi. Quelle con frequenze tra i 60 Hz e i 2 kHz sono invece utili in studi inconsueti come ad esempio il lockin e in indagini strutturali. E’ molto importante avere una termocamera con una frequenza di acquisizione adeguata per il tipo di utilizzo che se ne vuole fare: se per esempio si vuole rilevare la temperatura di un corpo che si muove o è l’operatore stesso che si sposta mentre effettua la misurazione, e l’apparecchio non ha un’adeguata frequenza di acquisizione, si può incorrere nello smearing sull’immagine e non avere una misura della temperatura precisa. Dovendo acquistare una termocamera la più conveniente come rapporto qualità-prezzo risulta essere quella con frequenza di acquisizione di 60 Hz o più, in quanto è possibile utilizzarla nella maggior parte dei casi.

Misura della temperatura
Per poter rilevare con una termocamera la temperatura in ogni precisa posizione sull’immagine in maniera adeguata, è necessario introdurre nell’apparecchio o nei software che in post processing rielaborano i dati, i seguenti parametri: emissività e temperatura ambiente o riflessa. Bisogna infine ricordare che alcuni strumenti per migliorarne l’utilizzo in ambiti civili e industriali possono presentare anche consentire l’introduzione di un sistema per registrare note in formato testo o vocali e fotografie nello spettro del visibile.

Prezzi Termocamere

Nella tabella che segue è possibile trovare informazioni sui prezzi delle termocamere in vendita online.
Cliccando sui vari prodotti è possibile visualizzare maggiori informazioni, come la descrizione delle caratteristiche e le opinioni e recensioni.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Termocamera compatta HIKMICRO E01 240 x 240/9216 pixel Risoluzione IR, Frequenza di aggiornamento 20Hz compatibile con SuperIR, range da -20°C a 400°C Termocamera compatta HIKMICRO E01 240 x 240/9216 pixel Risoluzione IR, Frequenza di aggiornamento... 199,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 TOPDON Termocamera TC004 Mini, risoluzione IR 240x240, durata della batteria 15 ore, da -20°C a 450°C, 25 Hz, termocamera portatile per manutenzione domestica, ispezione perdite, ispezione HVAC TOPDON Termocamera TC004 Mini, risoluzione IR 240x240, durata della batteria 15 ore, da -20°C a... 199,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 HIKMICRO Telecamera Termica MiniE - iOS/Android, Miglioramento Immagine SuperIR, 25Hz, per Telefono/Tablet, USB-C/Lightning (Compatibile con iPhone 15/16) HIKMICRO Telecamera Termica MiniE - iOS/Android, Miglioramento Immagine SuperIR, 25Hz, per... 139,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 TOPDON TC004 Mini Termocamera Professionale, 240x240 Risoluzione IR Telecamera Infrarossi, 15 Ore Durata Della Batteria, 25Hz Frequenza Aggiornamento, -20°C a 450°C, Avvisi di Temperatura Alta/Bassa TOPDON TC004 Mini Termocamera Professionale, 240x240 Risoluzione IR Telecamera Infrarossi, 15 Ore... 199,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 FLIR ONE Gen 3 - Termocamera per smartphone Android (USB-C): da utilizzare per ispezioni domestiche, HVAC, automotive, industria meccanica e altro ancora FLIR ONE Gen 3 - Termocamera per smartphone Android (USB-C): da utilizzare per ispezioni domestiche,... 176,37 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 HIKMICRO Termocamera B01 Risoluzione SuperIR 320x240, Frequenza di Immagine 25Hz, Termocamera con Wifi, Risoluzione IR 256x192, Schermo LCD3,2', Imager Termico Portatile a Infrarossi da 49.152 Pixels HIKMICRO Termocamera B01 Risoluzione SuperIR 320x240, Frequenza di Immagine 25Hz, Termocamera con... 299,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 MiLESEEY TR10 Telecamera Termica, Super Risoluzione 192 x 192, Frequenza di Aggiornamento 25 Hz, Imager a Infrarossi Portatile da -4°F a 1022°F, Autonomia della Batteria di 8 Ore MiLESEEY TR10 Telecamera Termica, Super Risoluzione 192 x 192, Frequenza di Aggiornamento 25 Hz,... 149,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 TOPDON TC001 Termocamera Professionale per Android, 512x384 TISR ad Altissima Risoluzione, Campo di Misura della Temperatura -20℃ a 550℃, Precisione 0.1℃ TOPDON TC001 Termocamera Professionale per Android, 512x384 TISR ad Altissima Risoluzione, Campo di... 269,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 AMPBANK Termocamera Professionale 240x240 IR-Risoluzione, 24 Ore Durata Della Batteria Telecamera Infrarossi, 25Hz, -20°C a 450°C con Allarme di temperatura, IP65 Livello di Protezione AMPBANK Termocamera Professionale 240x240 IR-Risoluzione, 24 Ore Durata Della Batteria Telecamera... 159,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Termocamera HIKMICRO E02, SuperIR risoluzione IR 240x240 con termocamera visibile, termocamera portatile con puntatore laser, frequenza di refresh 20Hz, range di misurazione da -20°C a 400°C Termocamera HIKMICRO E02, SuperIR risoluzione IR 240x240 con termocamera visibile, termocamera... 239,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Articoli Simili

  • Optoisolatore - Caratteristiche, Scelta e Prezzi
  • Condensatore - Caratteristiche, Scelta e Prezzi
  • Supercondensatore - Caratteristiche, Scelta e Prezzi
  • Ricetrasmittente VHF - Caratteristiche, Scelta e Prezzi
  • Contaimpulsi - Caratteristiche, Scelta e Prezzi

Filed Under: Strumenti

Primary Sidebar

Categorie

  • Cavi
  • Componenti
  • Dispositivi
  • Guide
  • Strumenti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy