• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Elettrotecnico

Elettrotecnico

You are here: Home / Guide / Come Realizzare Convertitore Temperatura Tensione

Aggiornato il 19 Febbraio 2025 da Luca Savi

Come Realizzare Convertitore Temperatura Tensione

Il convertitore temperatura / tensione è un circuito in grado di convertire una temperatura rilevata in un ambiente, in un segnale elettrico analogico. Utilizzando un convertitore analogico/digitale, tale segnale sarà poi convertito in digitale (byte a 8 bit), permettendo quindi al microprocessore di acquisire, elaborare i dati e visualizzarli. Essendo il convertitore A/D basato su logica e struttura di tipo TTL (Transistor Transistor Logic), è necessario fornirgli un segnale di ampiezza compresa tra 0V e 5V perché tale componente possa funzionare correttamente. Per fare in modo che l’ampiezza del segnale rispetti le suddette specifiche è necessario realizzare un circuito d’interfaccia con utilizzo di un amplificatore differenziale (INA128P), la cui Vout può essere regolata agendo opportunamente sul suo guadagno ( A ) tramite le resistenze R4 ed R5.

Il sensore di temperatura utilizzato nel caso specifico è l’integrato LM335, di cui sono riportate le caratteristiche fondamentali
-Conversione diretta della temperatura assoluta in tensione;
-Costante di conversione K=10mV/°K.

L’intero circuito è stato dimensionato per poter rilevare correttamente temperature comprese tra 0°C e 85°C; date le caratteristiche del sensore, è necessario passare da temperature assolute e quindi espresse in gradi Kelvin a temperature espresse in gradi centigradi. Di conseguenza le temperature rilevate saranno comprese tra 273,15°K (0°C) e 358,15°K (85°C) a cui corrisponderanno rispettivamente le tensioni 2,7315V e 3,5815V, presenti ai capi del sensore. Per ottenere temperature espresse in gradi centigradi e necessario sottrarre alla temperatura espressa in gradi Kelvin il valore 273,15°K. T(°C)= T(°K) – 273,15(°K).

Osservando lo schema elettrico, si nota un Ic stabilizzatore di tensione LM336/5 (diodo zener di precisione con Vz = 5Volt)e un partitore resistivo R7 R8 R9 in parallelo all’integrato. La presenza di tale circuito è dovuta alfatto che alla temperatura di 0°C deve corrispondere, in uscita dall’amplificatore differenziale una tensione di 0V. Tale condizione si verifica soltanto nel caso in cui le tensioni sul pin 3 e sul pin 2 dell’amplificatore differenziale sono uguali. È necessario quindi agire sul trimmer R8 per ottenere una tensione di 2,7315V, compensando quindi la Vout dell’Ic LM335(sensore di temperatura) generata dalla conversione della temperatura assoluta che in questo modo viene quindi espressa in gradi centigradi.

Prima di poter collegare direttamente il trasduttore alla mother-board, è necessario effettuare operazioni di taratura come
-Valutazione dell’offset interno dell’amplificatore differenziale: si articola nelle seguenti fasi
Inserimento del jumper JP1 tra i pin 2-3 in modo da ottenere lo stesso potenziale negli ingressi Vin+ (pin 3) e Vin- ( pin 2) dell’INA128P
Inserimento di un voltmetro di precisione all’uscita dell’INA128P e lettura della Vout;
-Regolazione del valore della tensione sul pin 2 dell’amplificatore differenziale: si articola nelle seguenti due fasi
Inserimento di un voltmetro di precisione su detto pin;
Regolazione del trimmer R8 fino ad ottenere una tensione pari a 2,7315V, rilevabile sullo schermo del voltmetro
-Definizione del guadagno, si articola nelle seguenti tre fasi
Simulazione del rilevamento di una temperatura pari a 85°C (si sostituisce momentaneamente il sensore di temperatura con un generatore di tensione V=3,5815Volt che simula il comportamento del sensore alla suddetta temperatura;
Inserimento di un voltmetro di precisione all’uscita dell’INA128P;
Regolazione del trimmer R4 fino ad ottenere sul display del voltmetro una tensione pari a 5V ( Vout ).

Articoli Simili

  • Convertitore di Potenza - Caratteristiche, Scelta e Prezzi
  • Come Realizzare un Filtro Analogico per Applicazioni Audio
  • Come Realizzare Inverter per Alimentazione Tubi al Neon
  • Come Realizzare un Commutatore Automatico…
  • Protezione Selettiva in Bassa Tensione

Filed Under: Guide

Primary Sidebar

Categorie

  • Cavi
  • Componenti
  • Dispositivi
  • Guide
  • Strumenti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy