• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Elettrotecnico

Elettrotecnico

Tu sei qui: Home / Cavi / Cavi Elettrici – Caratteristiche, Scelta e Prezzi

Aggiornato il 11 Marzo 2023 da Luca Savi

Cavi Elettrici – Caratteristiche, Scelta e Prezzi

Indice

  • Caratteristiche dei Cavi Elettrici
  • Prezzi dei Cavi Elettrici

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche dei cavi elettrici e vediamo quali risultano essere i prezzi dei vari prodotti.

Caratteristiche dei Cavi Elettrici

I cavi sono gli elementi che permettono il collegamento elettrico tra i vari dispositivi che costituiscono un impianto elettrico. A livello costruttivo il cavo elettrico può essere un insieme di conduttori vicini ma isolati tra loro, oppure un unico conduttore isolato.
In ogni caso il cavo è costituito da determinate parti che restano le stesse nella maggioranza delle versioni e che sono l’anima, l’isolante, il materiale di riempimento e lo schermo.

Un cavo elettrico può essere definito come un conduttore, o un insieme riunito di conduttori, uniformemente isolato che si sviluppa in lunghezza e che può avere uno o più rivestimenti di protezione.
Il conduttore viene definito a sua volta come un filo o una corda di rame o di alluminio che ha lo scopo di condurre una corrente elettrica.
L’anima invece costituisce una parte del cavo elettrico e viene definita come un conduttore con il proprio isolante.

I cavi possono essere classificati in diversi modi, a seconda dell’elemento che si prende in considerazione.
Dal punto di vista della tensione di esercizio, i cavi vengono classificati in
-cavi per alta tensione
-cavi per media tensione
-cavi per bassa tensione

Se la distinzione viene fatta in base al numero di anime che costituiscono il cavo, questo può essere unipolare, bipolare, tripolare, multipolare.

Una terza classificazione viene fatta considerando se è presente il conduttore di protezione per il collegamento a terra.
Un’altra distinzione può essere fatta a seconda che il cavo sia armonizzato oppure no. Nel primo caso esso ha caratteristiche corrispondenti alle direttive CENELEC e quindi ha un riconoscimento europeo, altrimenti fa parte di quei cavi che seguono solamente le direttive nazionali.
Una quinta classificazione dei cavi viene fatta in base al tipo di isolante che viene utilizzato.

Per concludere, in relazione al loro comportamento al fuoco, i cavi possono essere classificati in
-Senza requisiti particolari di comportamento al fuoco
-Non propaganti la fiamma, chiamati anche cavi autoestinguenti e seguono le norme CEI 20-35. Da considerare che i cavi rientranti in questa categoria non propagano il fuoco e si autoestinguono a breve distanza solamente se sono presi singolarmente. In caso di raggruppamento in fasci, essi possono tuttavia divenire veicolo pericoloso di propagazione dell’incendio.
-Non propaganti l’incendio. Si tratta di cavi che devono superare una prova molto più restrittiva della precedente, prevista dalle norme CEI 20-22 ed eseguibile presso il CESI.
-Resistenti al fuoco. Risulta essere cavi che superano la prova di resistenza al fuoco prevista dalle norme CEI 20-35. Questo tipo di cavi hanno la capacità di funzionare per un certo periodo di tempo durante e dopo l’incendio. Questi cavi essere anche non propaganti la fiamma e non propaganti l’incendio.

I colori delle anime dei cavi isolati in gomma o polivinilcloruro per energia o per comandi e segnalazioni, destinati in sistemi con tensioni fino a 0,6/1 kV, devono seguire le indicazioni redatte nella tabella UNEL 00722
-Il colore giallo/verde è utilizzato esclusivamente per l’isolante del conduttore di protezione contro le tensioni di contatto nei circuiti comportanti tale conduttore, circuiti per i quali devono essere impiegati cavi equipaggiati con conduttore di protezione.
-Il colore blu chiaro è di norma riservato all’isolante del conduttore di neutro.
-I colori nero, marrone e grigio si riferiscono all’isolante dei conduttori di fase o equivalenti, esclusi i conduttori di protezione e di neutro.
-Se i cavi sono unipolari, senza guaina di protezione e vengono utilizzati all’interno di quadri, sono consentiti i colori nero, marrone, grigio, blu chiaro, arancione, rosso, rosa, turchese, violetto e bianco.

Per identificare un cavo le norme hanno stabilito delle sigle precise, che hanno lo scopo di informare l’installatore in modo inequivocabile relativamente alla configurazione del cavo, le sue caratteristiche fondamentali e la descrizione dei materiali che lo compongono.
Queste sigle sono elencate nelle norme CEI 20-27, in linea con i dettami del documento di armonizzazione CENELEC HD 361, e nella tabella CEI UNEL 35011.

Le norme CEI a cui fare riferimento riguardo alle prove sui cavi e alla loro siglatura sono le seguenti:
-CEI 20-22/0 del 2006 – Prove d’incendio su cavi elettrici Parte 0: Prova di non propagazione dell’incendio – Generalità.
-CEI 20-22/2 del 2006 – Prove di incendio su cavi elettrici Parte 2: Prova di non propagazione dell’incendio.
-CEI 20-22/3;Ec del 2002 – Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio – Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio.
-CEI 20-22/3-0 del 2001 – Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio – Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio Parte 1: Apparecchiatura.
-CEI 20-22/3-1 del 2002 – Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio – Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio Parte 2-1: Procedure: Categoria A F/R.
-CEI 20-22/3-2 del 2002 – Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio – Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio Parte 2-2: Procedure: Categoria A.
-CEI 20-22/3-3 del 2002 – Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio – Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio Parte 2-3: Procedure: Categoria B.
-CEI 20-22/3-4 del 2002 – Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio – Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio Parte 2-4: Procedure: Categoria C.
-CEI 20-22/3-5 del 2002 – Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio – Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio Parte 2-5: Procedure: Cavi di piccole dimensioni – Categoria D.
-CEI 20-22/4 del 1997 – Prove d’incendio su cavi elettrici Parte 4: Metodo per la misura dell’indice di ossigeno per i componenti non metallici.
-CEI 20-22/5 del 1997 – Prove d’incendio su cavi elettrici Parte 5: Metodo per la misura dell’indice di temperatura per i componenti non metallici.
-CEI 20-27 del 2000 – Cavi per energia e per segnalamento-Sistema di designazione.
-CEI 20-27;V1 del 2001 – Cavi per energia e segnalamento-Sistema di designazione.
-CEI 20-27;V2 del 2007 – Cavi per energia e segnalamento-Sistema di designazione.
-CEI 20-35/1-1 del 2006 – Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d’incendio Parte 1-1: Prova per la propagazione verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato – Apparecchiatura.
-CEI 20-35/1-2 del 2006 – Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d’incendio Parte 1-2: Prova per la propagazione verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato – Procedura per la fiamma di 1 kW premiscelata.
-CEI 20-35/1-3 del 2006 – Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d’incendio Parte 1-3: Prova per la propagazione verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato – Procedura per la determinazione di particelle/gocce incandescenti.
-CEI 20-35/2-1 del 2006 – Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d’incendio Parte 2-1: Prova per la propagazione verticale della fiamma su un piccolo singolo conduttore o cavo isolato – Apparecchiatura.
-CEI 20-35/2-2 del 2006 – Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d’incendio Parte 2-2: Prova per la propagazione verticale della fiamma su un piccolo singolo conduttore o cavo isolato – Procedura per la fiamma diffusa. Nella sezione X Impianti elettrici vengono trattate in modo più approfondito le caratteristiche dei cavi per quanto concerne la siglatura e il loro impiego.

Prezzi dei Cavi Elettrici

Nella tabella che segue è possibile trovare informazioni sui prezzi dei cavi elettrici in vendita online.
Cliccando sui vari prodotti è possibile visualizzare maggiori informazioni, come la descrizione delle caratteristiche e le opinioni e recensioni.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 CAVO ELETTRICO FG7 FG7OR DOPPIA GUAINA DA ESTERNO 2x10 mm² BIPOLARE 2 POLI MATASSA DA 100 METRI CAVO ELETTRICO FG7 FG7OR DOPPIA GUAINA DA ESTERNO 2x10 mm² BIPOLARE 2 POLI MATASSA DA 100 METRI 420,00 EUR Acquista su Amazon
2 CAVO ELETTRICO FG7 FG7OR DOPPIA GUAINA DA ESTERNO 3G6 - 3x6 mm² - 3 POLI MATASSA DA 100 METRI TRIPOLARE CAVO ELETTRICO FG7 FG7OR DOPPIA GUAINA DA ESTERNO 3G6 - 3x6 mm² - 3 POLI MATASSA DA 100 METRI... 454,00 EUR Acquista su Amazon
3 Cavo Icel Elettrico Unipolare Isolante FS17 Matassa per impianti casa aziende edili 4 Matasse da 100 metri 400 metri totale Colore Blu-Nero-Marrone-Giallo/Verde (2,5 mm) Cavo Icel Elettrico Unipolare Isolante FS17 Matassa per impianti casa aziende edili 4 Matasse da 100... 140,27 EUR Acquista su Amazon
4 CAVO ELETTRICO FROR GOMMATO TRIPOLARE 3 POLI ANTIFIAMMA 3G1,5 '3x1,5' mm² 100 METRI CAVO ELETTRICO FROR GOMMATO TRIPOLARE 3 POLI ANTIFIAMMA 3G1,5 "3x1,5" mm² 100 METRI 97,00 EUR Acquista su Amazon
5 Cavo Icel Elettrico Unipolare Isolante FS17 Matassa per impianti casa aziende edili 4 Matasse da 100 metri 400 metri totale Colore Blu-Nero-Marrone-Giallo/Verde (1,5 mm) Cavo Icel Elettrico Unipolare Isolante FS17 Matassa per impianti casa aziende edili 4 Matasse da 100... 98,00 EUR Acquista su Amazon
6 CAVO ELETTRICO FG7 FG7OR DOPPIA GUAINA DA ESTERNO 2x10 mm² BIPOLARE 2 POLI MATASSA DA 50 METRI CAVO ELETTRICO FG7 FG7OR DOPPIA GUAINA DA ESTERNO 2x10 mm² BIPOLARE 2 POLI MATASSA DA 50 METRI 260,17 EUR Acquista su Amazon
7 CAVO ELETTRICO FG7 FG7OR DOPPIA GUAINA DA ESTERNO 4G10 - 4x10 mm² 4 POLI MATASSA DA 25 METRI QUADRIPOLARE CAVO ELETTRICO FG7 FG7OR DOPPIA GUAINA DA ESTERNO 4G10 - 4x10 mm² 4 POLI MATASSA DA 25 METRI... 280,00 EUR Acquista su Amazon
8 Tubo flessibile H05VV-F 3G2,5 mm² – 3 x 2,5 mm² – bianco – 5 m/10 m/15 m/20 m/25 m/30 m/35 m/40 m/45 m/50 m – cavo dispositivo Tubo flessibile H05VV-F 3G2,5 mm² – 3 x 2,5 mm² – bianco – 5 m/10 m/15 m/20 m/25 m/30 m/35... 234,65 EUR Acquista su Amazon
9 Cavo Icel Elettrico Unipolare Isolante FS17 per impianti casa aziende edili matassa da 100 metri (2,5 mm, Blu) Cavo Icel Elettrico Unipolare Isolante FS17 per impianti casa aziende edili matassa da 100 metri... 40,00 EUR Acquista su Amazon
10 CAVO ELETTRICO UNIPOLARE N07V-K CAVO 1x6 mm² ISOLATO CON PVC MATASSA DA 100 METRI COLORE GIALLO VERDE FLESSIBILE CAVO ELETTRICO UNIPOLARE N07V-K CAVO 1x6 mm² ISOLATO CON PVC MATASSA DA 100 METRI COLORE GIALLO... 65,00 EUR Acquista su Amazon

Articoli Simili

  • Morsetti Elettrici - Caratteristiche, Scelta e Prezzi
  • Cavi Conduttori - Come Scegliere, Migliori Prodotti e Prezzi
  • Antifurto Casa Cablato - Caduta di Tensione sui Cavi di…
  • Rifasamento degli Impianti Elettrici
  • Come si Effettua la Manutenzione degli Impianti Elettrici

Archiviato in: Cavi

Barra laterale primaria

Categorie

  • Cavi
  • Componenti
  • Dispositivi
  • Guide
  • Strumenti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.